Valorizzazione di buone pratiche da trasferire

dal 24 Febbraio 2025 al 25 Febbraio 2025

Ciclo di webinar gratuiti sui processi e le opportunità di digitalizzazione per le imprese del settore culturale - 24 e 25 febbraio.

Imprenditori e creativi condivideranno esperienze e buone pratiche, fornendo preziosi spunti di riflessione sulla transizione digitale e le relative sfide e prospettive. In questo secondo appuntamento verranno presentati casi relativi ai comparti della moda, dell’architettura, del design e dell’artigianato artistico.

Cos'è

Il programma del webinar, che si terrà in due giorni, 24 e 25 febbraio 2025:

  • L’evoluzione della moda tra etica, sostenibilità e innovazione digitale.
    Relatrice: Annalaura Giannelli, fondatrice di Voiceat, azienda del settore moda impegnata nel sociale a favore delle categorie fragili e svantaggiate.
  • Storie di innovazione attraverso la ceramica artigianale e la pittura per nuove creazioni di artigianato artistico.
    Relatrice: Angela Pisani, artista creativa, fondatrice del laboratorio di artigianato artistico Iris Lab, luogo di promozione della creatività e della cultura artistica.
  • Cultura creativa attraverso il design, l’artigianato artistico e l’architettura.
    Relatore: Dario Tarantino, scultore e artista specializzato nella lavorazione di pietra, marmo, argilla e bronzo. Nelle sue opere intreccia scultura, design e musica.
  • Tecnologia e creatività: il ruolo del digital marketing in un brand artigianale in crescita.
    Relatrice: Caterina Libouri, digital marketing manager in Double Trouble Bologna, brand di artigianato esclusivo e concept store di accessori dal mondo.

 

Il webinar fa parte del progetto CB4E-Exhibits, finanziato dall’Unione Europea (Next Generation EU) e dal Ministero della Cultura (ID Progetto: PNRRI-20230000582983/2).

Il progetto CB4E-Exhibits supporta le imprese culturali creative nell’acquisizione di competenze per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di allestimenti tecnologici emozionali, fisici e virtuali: forme innovative di fruizione culturale. I servizi proposti hanno l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche e digitali delle imprese della filiera, rendendole competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale.

Il progetto coinvolge una rete di partner nazionali: Comune di Nardò (Puglia), Comune di Irsina (Basilicata), Comune di Maida (Calabria) e Demetra Formazione (Emilia-Romagna). Il partenariato garantisce importanti ricadute in termini di territori e destinatari coinvolti, di sinergie/competenze sviluppate e di esperienze capitalizzate.

Galleria immagini

A chi è rivolto

A tutte le imprese della filiera culturale/creativa con l'obiettivo di renderle competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale.

Luogo

online

online

Ulteriori dettagli

Costi

Gratuito

€ 0,00

La partecipazione al webinar è gratuita.

24/02/2025 ore 10:00-12:30
25/02/2025 ore 10:00-12:30

Per informazioni è possibile contattare Francesco Carolla info@innovation-plaza.eu
Registrazioni entro il 21 febbraio utilizzando il link https://shorturl.at/wGt7Y

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri