AVVISO
Gli Uffici comunali saranno chiusi il 24 e 31 dicembre 2018.
chiusura_uffici_201812050904.pdf53.62 KB05/12/2018, 11:53
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GLI UFFICI SONO APERTI CON I SEGUENTI ORARI: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORARI APERTURA AL PUBBLICO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valuta il servizio: Positivo
Sufficiente
Negativo
AVVISO
Gli Uffici comunali saranno chiusi il 24 e 31 dicembre 2018.
chiusura_uffici_201812050904.pdf53.62 KB05/12/2018, 11:53
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GLI UFFICI SONO APERTI CON I SEGUENTI ORARI: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORARI APERTURA AL PUBBLICO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--- RISULTATI IN TEMPO REALE ---
Fac simile del verbale degli uffici elettorali di sezione Verbale_operaz_uff_sez.pdf729.66 KB01/12/2016, 13:49
Ministero dell'Interno - Referendum popolari - Pubblicazione 2 - Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione Pubb_02_referendum_Ed.nov.2016.pdf7.86 MB14/11/2016, 09:22
Prospetto ubicazione tabelloni Prospetto_Ubicazione_tabelloni.pdf
Prospetto spazi propaganda elettorale Prospetto_Spazi_Propaganda_elettorale.pdf18.95 KB14/11/2016, 09:24
Avviso rinnovo tessere Avviso_rinnovo_tessere_pdf.pdf28.72 KB10/11/2016, 11:33
Avviso trasporto disabili Avviso_trasporto_disabili_pdf.pdf27.85 KB10/11/2016, 11:34
domanda trasporto disabili Domanda_trasporto_disabili_pdf.pdf8.36 KB10/11/2016, 11:35
Agevolazioni_viaggi_Referendum_Costituzionale.pdf1.42 MB09/11/2016, 13:51
PROPAGANDA_ELETTORALE.pdf454.33 KB09/11/2016, 13:52
Referendum Costituzionale: Voto a domicilio
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Propaganda elettorale Informazioni
Domanda per l'assegnazione di spazi elettorali
Circ_040_ServElet_28-09-2016_All1_Mod-opzione.pdf
Circ_042_ServElet_07-10-2016.pdf
Modulistica
Informazioni generali
La Legge 20 maggio 2016, n. 76 che ha istituito nell’ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ha introdotto anche il nuovo istituto giuridico della convivenza di fatto, costituita da due persone maggiorenni, sia di sesso diverso che dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, ovvero non legate tra loro da un matrimonio o da un’unione civile.
E’ un requisito indispensabile della convivenza di fatto la coabitazione, dimostrata con l’iscrizione di residenza delle due persone nella stessa famiglia anagrafica (art. 1, comma 37 L. 76/2016; art. 4 del D.P.R. 223/1989, art. 13 comma 1 lettera b D.P.R. 223/1989).
Coloro che intendono costituire una convivenza di fatto e sono già residenti come unico nucleo familiare, cioè risultano sullo stesso stato di famiglia, devono confermare la relativa dichiarazione di convivenza.
Se invece le due persone risiedono in luoghi diversi, per costituire la convivenza è sufficiente che uno dei membri della coppia presenti un’ordinaria richiesta di cambio di residenza presso l’abitazione dell’altro, formando in tal modo un’unica famiglia anagrafica legata da vincoli affettivi.
Non può sussistere, pertanto, una convivenza di fatto quando le persone intendono restare residenti in due abitazioni diverse, perché in quel caso viene a mancare il requisito della coabitazione previsto come essenziale per la formazione di una famiglia anagrafica ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 223/1989.
CONTRATTO DI CONVIVENZA
I conviventi di fatto in possesso dei requisiti sopra indicati, possono regolare i reciproci rapporti patrimoniali mediante un contratto di convivenza, da stipulare con atto pubblico o scrittura privata autenticata presso un notaio o un avvocato che deve necessariamente attestare anche la conformità del contratto alla legge ed all’ordine pubblico.
Dopo la stipula, l’avvocato o il notaio deve trasmettere una copia del contatto entro 10 gg. al comune di residenza dei conviventi, affinché venga registrato in anagrafe.
L’Ufficio Anagrafe, ricevuta la relativa copia del contratto, provvederà a registrare nelle schede anagrafiche dei conviventi: la data ed il luogo di stipula del contratto, il nome del notaio o dell’avvocato, la data di trasmissione al Comune di Nardò del contratto.
Sul certificato di stato di famiglia risulteranno, da quel momento, oltre alle generalità dei conviventi di fatto, anche gli estremi del contratto di convivenza (luogo e la data di stipula, nominativo del professionista incaricato, numero di protocollo e data di trasmissione della copia al comune).
Il contratto di convivenza, come sopra registrato, si risolve in caso di:
I professionisti che hanno curato la stipula del contratto di convivenza, ovvero il contratto di scioglimento della convivenza, dovranno presentare una copia integrale del contratto, da essi resa conforme all’originale, presso il protocollo generale del Comune di Nardò o presso lo sportello dei Servizi Demografici per le previste annotazioni. La copia integrale verrà conservata agli atti del Comune.
Il contratto di convivenza è nullo nei seguenti casi:
Gli effetti del contratto di convivenza restano sospesi in pendenza del procedimento di interdizione giudiziale o nel caso di rinvio a giudizio o di misura cautelare disposti per il delitto di omicidio del coniuge (art. 88 del Codice Civile), fino alla sentenza di proscioglimento.
CANCELLAZIONE DELLA CONVIVENZA DI FATTO
La cancellazione della convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:
La richiesta di scioglimento della convivenza di fatto, unitamente ai documenti di identità dei dichiaranti, dovrà essere inviata secondo le modalità già illustrate per la presentazione dell’istanza di iscrizione.
Nel caso di richiesta di cancellazione di una sola parte, il Comune provvederà a inviare all’altro componente una comunicazione.